Oratori del Divino Amore


Alla fine del 1400, in un clima di fervoroso rinnovamento religioso, venivano formandosi “Oratori del Divino Amore” – gruppi di cristiani che desideravano raggiungere la santità, il profondo cambiamento interiore attraverso quei mezzi che la Chiesa proponeva e propone ancor oggi: la Grazia, i Sacramenti e la carità fraterna.
Guidati da un regolamento, i membri di questa Confraternita si impegnavano a far della loro vita una luce evangelizzatrice con la santità e l’esercizio della carità fraterna.
All’inizio, il compito era svolto da alcune signore della nobiltà, ma ben presto si formò un piccolo nucleo di giovani che, sempre sulla scia del “Divino Amore”, nella ricerca della maggior gloria di Dio, desiderò una vita comunitaria organizzata da una Regola, nella quale poter offrire a Dio la propria vita per mezzo di povertà, castità ed obbedienza. Tale forma di vita si mantiene fino ad oggi, favorita forse dal fatto che l’istituto non si è mai espanso, ma ha come unica sede quella di Genova.